Situata nel cuore della regione
storico geografica della Barbagia, la città di Orgosolo (nella provincia di Nuoro) vanta una lunga storia, che la
rende una testimonianza importante per tutta la Sardegna.
Il suo territorio si presenta prevalentemente collinare e montuoso, dove a farla da padrone
è il Supramonte assieme al Monte Novo San Giovanni, Monte Fumai, Punta Sa Pruna e Monte
Armario. Dalla bellezza mozzafiato segnata anche dalla vallata di Locoe
posta lungo il corso del fiume Cedrino.
Passeggiando per le vie di Orgosolo è possibile anche imbattersi nella bellezza unica delle
sue tipiche stradine, dove ancora oggi è possibile ammirare dei murales unici nel loro genere che
rendono la città un vero e proprio museo a cielo aperto.
Lasciatevi conquistare dai sapori unici del territorio e dalla bellezza mozzafiato capace di
regalare a turisti e visitatori uno spaccato autentico della Sardegna più
verace.
Fonni, con i suoi mille metri d’altezza, è un punto di riferimento per gli sciatori sardi. Paese dalla lunga storia che fu coinvolto anche nei moti dei pastori, ospita il santuario campestre della Madonna del Monte e San Cristoforo.
orgosolo non si rassegna alla pandemia di covid e organizza, con atonzu, una serie di iniziative per far conoscere meglio il suo territorio e i suoi prodotti enogastronomici
La chiesa di San Pietro Apostolo è un classico esempio di romanico sardo. Eretta nel Trecento, fu rimaneggiata nel corso dei secoli
Domenica 27 l’associazione Caminos Sardinia Experience organizzerà un’escursione nella zona di Mamoiada, a due passi da Orgosolo. Tra le tappe della visita c’è il noto museo MAMU e il pranzo alla locanda Sa Rosada
Ogni festa che si rispetti, in Sardegna, non può non essere accompagnata dal tradizionale suono degli strumenti musicali sardi. Tra tutti le launeddas rappresentano una melodia tipica di molte feste folkloristiche.
A Orgosolo, nel cuore della regione storico geografica della Barbagia, è tempo di gusto e di sapori tipici di una realtà sarda autentica come quella della provincia di Nuoro
Molte sono le feste religiose che ancora oggi si celebrano a Orgosolo secondo i riti tipici della tradizione. Tra queste imperdibili sono la festa di Nostra Sennora de Mesaustu (Madonna dell'Assunta) e la festività religiosa e civile dedicata a Santu Nanìu e S. Ziliu (SS. Anania ed Egidio)
Situato nell’area orgolese, l’altopiano montuoso del Supramonte rappresenta un’area naturale di circa 3500 ettari, ancora oggi abitata da una flora e una fauna uniche nel loro genere
Un paese museo a cielo aperto: non si parla di San Sperate ma di Orgosolo, una ridente località nel cuore della provincia di Nuoro, dove a farla da padrone sono i murales unici nel loro genere